| Stampa | |
H3 Rivivere l'antico Egitto ·La cosmesi nell’Antico Egitto: usi e tradizioni Una lezione interattiva racconterà l’evoluzione degli usi e dei costumi della cosmesi dal periodo preistorico a quello dinastico. Nell’attività pratica che segue gli alunni proveranno le antiche pitture corporali per la divisione in tribù con le apposite tavolozze preistoriche e ci sarà una dimostrazione pratica di trucco al tempo dei Faraoni. ·Le divinità dell’Antico Egitto: da Amon a Thot Una lezione interattiva racconterà la nascita delle divinità egizie, approfondendo le loro caratteristiche fisiche e simboliche. Nell’attività pratica gli alunni cercheranno di riprodurre delle statuette votive in argilla con la loro divinità preferita. ·La scrittura egizia Il percorso si pone i seguenti obiettivi: conoscenza dei processi con cui l’uomo imparò a rappresentare il proprio linguaggio e storia della scrittura egizia. Nel corso dell’incontro verrà realizzato un piccolo foglio di papiro a partire dalla pianta e si scriverà con gli strumenti egizi. ·Giochi e sport nell'Antico Egitto Nella prima parte della lezione saranno analizzate le diverse tipologie di giochi da tavolo e da strada e le attività agonistiche alle quali gli Egizi partecipavano. Nell’attività pratica gli alunni potranno provare con le loro mani i giochi: Senet, gioco reale di Ur, birilli, morra e altri. Egitto doc: mercanti, scribi e sigilli al tempo dei faraoni. (Archeo&Tech) In questo laboratorio affronteremo temi legati alla vita quotidiana degli egizi; in particolare scopriremo la funzione dei sigilli, antichi timbri di garanzia e autenticità, in dotazione al faraone e ai suoi dignitari. Nella parte pratica gli alunni creeranno il loro personale sigillo fittile. Adatto a: Scuola primaria (classe IV) Durata: ogni laboratorio ha una durata di 2 ore ed è indipendente dagli altri. Percorso completo: 4 incontri per un totale di 8 ore. E’ possibile concordare un percorso personalizzato. Costo per 2h di laboratorio: € 80,00 in classe € 4,00 ad alunno al museo, min €70,00 (per ogni classe o un massimo di 26 studenti) Altre informazioni Tutte le attività possono essere svolte in classe o al Museo Archeologico di Montelupo. Il costo comprende tutti i materiali necessari all’attività. Gli oggetti prodotti nei laboratori verranno consegnati all’insegnante o agli allievi.
Per integrare questo progetto vedasi le schede relative a la scrittura nella storia, UNA GIORNATA AL MUSEO PER LE CLASSI QUARTE.
Operatore Coop. Ichnos tel: 328 9509814 E-MAIL: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. |