| Stampa | |
H1 Rivivere la preistoria Chi erano i nostri antenati? Dove vivevano? Cosa mangiavano? Quali attività di sussistenza svolgevano durante la giornata? Quali utensili utilizzavano e come li costruivano? Qual’era il loro rapporto con l’ambiente circostante e come ne sfruttavano le risorse? Queste le domande a cui risponderemo durante questo divertente percorso didattico. ·Scheggiatura della pietra e accensione del fuoco. Si presentano i materiali e l’evoluzione delle tecniche di lavorazione della pietra nel corso della preistoria e i metodi di accensione del fuoco. ·Arte paleolitica. Si realizzano impronte di mani (coloranti naturali su supporto cartaceo) e graffiti su pietra con l’utilizzo di un bulino in selce. ·La ceramica neolitica. Riproduzione di vasi con le tecniche neolitiche del pizzico e del colombino. ·Lavorazione delle fibre. Verrà prodotto un tessuto intrecciando dei filati di lana con l’utilizzo di un telaio verticale e si potranno fabbricare delle corde estraendo le fibre dalle cortecce del tiglio. ·Il ciclo del grano. Il laboratorio è strutturato su due uscite al Museo Archeologico di Montelupo: nella prima (ottobre o novembre) viene seminato il grano; nella seconda (maggio) avviene la mietitura, la macinazione dei chicchi per ottenere la farina e la cottura di “piadine” su forni in terracotta. ·Lavorazione della steatite. I bambini realizzeranno dei monili con questa pietra, utilizzata in preistoria per collane, pendagli e piccole statuette. Adatto a: Scuola primaria (classe III) Durata: ogni laboratorio ha una durata di 2 ore ed è indipendente dagli altri. Percorso completo: 7 incontri per un totale di 14 ore. E’ possibile concordare un percorso personalizzato. Costo: € 80,00 in classe € 4,00 ad alunno al museo, min €70,00 (per ogni classe o un massimo di 26 studenti) Altre informazioni: Tutte le attività possono essere svolte in classe, tranne dove espressamente indicato, o al Museo Archeologico di Montelupo. Il costo comprende tutti i materiali necessari all’attività. Gli oggetti prodotti nei laboratori verranno consegnati all’insegnante o agli allievi.
Per integrare questo progetto vedasi la scheda relativa a VISITE A SITI ARCHEOLOGICI o UNA GIORNATA AL MUSEO..DA PREISTORICI
Operatore Coop. Ichnos tel: 328 9509814 E-MAIL: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. |