| Stampa | |
H13 I metodi dell’indagine archeologica Il lavoro dell’archeologo viene spesso associato a quello del detective, abile a recuperare le prove e capace di analizzarle e interpretarle. Questo percorso didattico si pone i seguenti obiettivi: approfondire l’importanza che ha l’archeologia come fonte storica indispensabile per conoscere gli aspetti della vita quotidiana del passato; sensibilizzare gli studenti sulla necessità di salvaguardare il patrimonio storico-culturale; fornire le conoscenze di base teoriche e pratiche sull’archeologia. L’incontro (2 ore) prevede una introduzione alle tecniche archeologiche di recupero dei dati e ai metodi di studio e di interpretazione. Nella parte pratica gli alunni si troveranno a catalogare una serie di riproduzioni fedeli di reperti archeologici e potranno mettere alla prova le loro capacità di interpretazione. Adatto a: Scuola primaria, Scuola secondaria di 2° grado, Scuola secondaria di 1° grado Durata: 2 ore in un incontro. Costi: € 80,00 in classe € 4,00 ad alunno al museo, min €70,00 (per ogni classe o un massimo di 26 studenti) Altre informazioni: Tutte le attività possono essere svolte in classe. Il costo comprende tutti i materiali necessari all’attività.
Operatore Coop. Ichnos tel: 328 9509814 E-MAIL: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. |