| Stampa | |
H12 Introduzione all’archeologia Il corso vuole fornire le conoscenze di base teoriche e pratiche relative alle tematiche archeologiche; approfondire l’importanza che ha l’archeologia come fonte storica indispensabile per conoscere gli aspetti della vita quotidiana del passato; sensibilizzare gli studenti nei confronti della conservazione del patrimonio archeologico; facilitare il rapporto dei giovani con i musei archeologici. Il percorso completo è composto da 3 moduli: ·I Modulo Lezioni frontali teoriche (4h in 2 lezioni): storia dell’archeologia; metodologia della ricerca archeologica; introduzione alle tecniche archeologiche di recupero dei dati e ai metodi di studio e interpretazione; un esempio di ricostruzione storica tramite l’archeologia. ·II Modulo Lezioni frontali teoriche (6h in 3 lezioni): l’archeometria e i metodi di datazione; l’antropologia e l’archeozoologia; l’archeologia ambientale e l’archeologia sperimentale. ·III Modulo Laboratorio A (2h in 1 incontro): un esempio di studio dei materiali ceramici tramite l’archeologia sperimentale. Ricostruzione con tecniche preistoriche di vasi in argilla. Laboratorio B (6h in 2 incontri): un esempio di studio delle strutture produttive tramite l’archeologia sperimentale: costruzione di una fornace preistorica e cottura dei vasi precedentemente realizzati; fusione e colaggio del bronzo con metodi di epoca protostorica (Area Laboratorio di Archeologia del PAN). Adatto a: Scuola secondaria di 2° grado Durata: ogni laboratorio ha una durata di 2 ore ed è indipendente dagli altri. Percorso completo: 8 incontri per un totale di 18 ore. E’ possibile concordare un percorso personalizzato. Costi: Da 80,00€ per un incontro a 720,00€ per il percorso completo (per ogni classe o un massimo di 26 studenti). Altre informazioni: Tutte le attività possono essere svolte in classe. Gli oggetti prodotti nei laboratori verranno consegnati all’insegnante o agli allievi. Il costo comprende tutti i materiali necessari all’attività. I prezzi sono riferiti ai comuni limitrofi a Montelupo Fiorentino. E’ possibile concordare un percorso personalizzato con tempi e costi ridotti.
Operatore Coop. Ichnos tel: 328 9509814 E-MAIL: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. |